BLOG

Notizie dal mondo degli smartphone

Apple WorldWide Developers Conference 2022: quando sarà?

Torna l’annuale conferenza Apple dedicata alle novità legate al brand, che più interessano il mondo degli sviluppatori e delle sviluppatrici. Si terrà dal 6 al 10 Giugno riproponendo la formula dell’online utilizzata durante la pandemia, ma dei fortunati potranno essere estratti e partecipare fisicamente all’evento. In Italia, potremo assistere al keynote di apertura alle ore 19 del primo giorno. Si discuterà principalmente delle nuove versioni per iOS, iPadOS, macOS, watchOS e tvOS, ma potrà diventare anche un’opportunità per attingere al sapere Apple e confrontarsi con i suoi ingegneri.

Alla base della conferenza c’è la creazione di una community che possa confrontarsi su idee e superare i propri limiti. Instaurare connessioni e discutere di innovazione porta in chi opera nel settore un nuovo spirito, infondendo energia utile alla creatività. Infatti, oltre al keynote di apertura e al recap dei successi Apple dell’ultimo anno “State of the Union", vi saranno una serie di workshop, sessioni informative e lounge digitali predisposte per creare connessioni tra i partecipanti e avere feedback in anteprima sulle versioni dei nuovi software. In contemporanea alle giornate di conferenze, il 6 Giugno all’Apple Park si terrà una giornata dedicata agli sviluppatori, dove si assisterà al keynote insieme al pubblico online.

Potenziali sviluppatori Apple

Non ci si ferma però solo al mondo del programmatore: Apple si concentra anche sulle nuove generazioni, con idee e creatività fresche e innovative: con la Swift Student Challenge, l’azienda mette a disposizione di studenti e studentesse da tutto il mondo un’app - Swift Playgrounds - per apprendere il linguaggio di programmazione Swift. L’obiettivo della sfida di quest’anno è la realizzazione di un’app con Swift Playgrounds su un topic a propria scelta. Durante la WWDC si terrà la premiazione con un riconoscimento alla creatività migliore.

Aspettative della WWDC 2022

Date le precedenti edizioni in cui non ci sono stati annunci su nuovi dispositivi, si spera che quest’anno la tendenza cambi: i prodotti su cui si punta per un annuncio durante il keynote di apertura sono i nuovi Macbook Air e Mac Pro. I pc dovrebbero includere un nuovo chip, M2, successore dell’ormai ben noto processore all’avanguardia targato Apple. L’ultima uscita di questi dispositivi risale al 2019, anno corrispondente all’ultimo WWDC tenutosi in presenza. Si punta anche a novità sul visore per la realtà aumentata, avvolto ancora da un alone di mistero circa la sua uscita e il pubblico a cui sarà rivolto.

 

Lato software, invece, si ha quasi la certezza che gli annunci più papabili riguarderanno iOS 16, watchOS 9, iPadOS 16, macOS 13 e tvOS 16, nonostante , ad esempio, iOS 15 sia stato lanciato sul mercato solo nel 2021. In questo caso, si pensa che in concomitanza alla conferenza, verrà rilasciata la versione beta di iOS 16 per gli sviluppatori.

Condividi post: Condividi su Facebook