BLOG

Notizie dal mondo degli smartphone

Come localizzare un cellulare perso o rubato

Guida al ritrovamento di uno smartphone perso o rubato: geolocalizzazione, app e tutto quel che c’è da sapere

Premesso che ci auguriamo che non vi troviate mai nella condizione di dover ritrovare il vostro smartphone smarrito o addirittura sottratto indebitamente (anche se un cellulare rubato è un’evenienza sempre da considerare), ecco a voi una breve guida su come usare la geolocalizzazione per ritrovare il cellulare nel caso in cui la sfortuna vi dovesse colpire.

Trovare un dispositivo iPhone, Huawei P30, Samsung S10 in caso di smarrimento

Geolocalizzazione già attiva su iPhone, Huawei P30, Samsung S10 e modelli simili, da attivare su quelli precedenti

E’ doverosa, per cominciare, una piccola premessa: su molti dispositivi, soprattutto quelli di ultima generazione come ad esempio Huawei P30 e Samsung S10, ma anche alcuni modelli precedenti, la geolocalizzazione è già attiva e impostata, mentre su dispositivi e modelli smartphone precedenti dovremmo provvedere ad installare un'applicazione che possa abilitare la geolocalizzazione oppure va abilitata nelle opzioni dell'account Google.

Per iOS e quindi iPhone, e in generale sui prodotti Apple come iPad e iPod, anche di qualche anno fa, è sempre stata disponibile la geolocalizzazione con la funzione “Trova il mio iPhone” attraverso il software proprietario iCloud.

Ma vediamo meglio come fare.

Attivare la geolocalizzazione di un cellulare per rintracciarlo su Google, controllarlo a distanza e fargli emettere suoni

Come dicevamo localizzare un dispositivo smarrito è un'operazione abbastanza semplice da effettuare, a patto che abbiamo avuto l'accortezza di attivare il sistema di localizzazione prima di smarrirlo.

Per attivare questa opzione bisogna andare nelle Impostazioni smartphone (l’icona con l’ingranaggio) e cliccare nel menù a tendina sulla voce “Google”, poi trovare il menù “Sicurezza” e infine attivare l'opzione “Trova il mio dispositivo” spostando il tasto dalla modalità “off” a quella “on”.

Da questo momento la posizione del vostro dispositivo sarà rintracciabile attraverso la pagina “Trova il mio dispositivo” di Google.it: dopo aver effettuato l'accesso potrete vedere la posizione in tempo reale del vostro smartphone e addirittura controllare alcune impostazioni, come ad esempio bloccare il dispositivo, resettarlo o, nel caso foste nei paraggi ma non riusciste a trovarlo, fargli emettere suoni attraverso l'opzione “Riproduci Audio”.

Attenti al reset: fa perdere la geolocalizzazione dello smartphone

Attenzione però a quando usate le opzioni di reset, perché sebbene così facendo si impedisca di far accedere terzi (chi ha sottratto il telefono, ad esempio, o chi l’ha trovato) ai vostri dati sensibili, tuttavia oltre a perdere tutti i dati perderete anche la funzione di geolocalizzazione: infatti in tal modo resetterete lo smartphone, riportandolo alle opzioni di fabbrica, e pertanto andrà persa anche l'attivazione della funzione “Cerca”.

Ritrovare un iPhone disperso: account iCloud, l’opzione Trova il mio dispositivo e il controllo da remoto

Anche per quanto riguarda un cellulare iOS le operazioni per ritrovare il vostro iPhone sono molto semplici, sebbene ci siano delle opzioni da attivare prima che questo sia possibile: per prima cosa infatti dovrete aver associato il vostro telefono ad un account iCloud e avere attivato l'opzione “Trova il mio dispositivo”.

Per attivare l'opzione dovrete andare nelle Impostazioni del vostro iPhone (icona con l’ingranaggio), cliccare su “Tuo Nome”, ancora su “iCloud” e infine su “Trova il mio iPhone”.

Adesso dovrete attivare l'opzione portando il tasto di attivazione da off ad on e poi attivare la Localizzazione, andando sempre dal menù delle Impostazioni su “Privacy”, poi su “Localizzazione” e spostare il cursore da off ad on; a questo punto potrete anche attivare la condivisione della posizione in modo che Apple abbia sempre sotto controllo il vostro smartphone anche quando il livello di batteria è estremamente basso ed il cellulare entra in modalità risparmio energetico.

Una volta espletate queste operazioni, il software da utilizzare per la ricerca del vostro iPhone è iCloud: dopo aver aperto il programma, basterà andare sullo strumento “Trova il mio iPhone” e una volta caricata la mappa vi verrà mostrata l'esatta posizione in cui il vostro dispositivo è localizzato.

Ci sono anche qui, come nel caso di Android, altre opzioni di controllo da remoto del vostro smartphone come ad esempio quello di farlo suonare, il reset o la modalitàSmarrito”, in cui si può disattivare lo schermo, bloccare il dispositivo e impostare la sola visualizzazione sul display di un messaggio personalizzato.

App per geolocalizzare uno smartphone rubato o perso

Oltre a questi due metodi già presenti sui vostri dispositivi, ci sono molte applicazioni dell'App Store sia di Google che di Apple: entrambi offrono simili servizi e alcune modalità di controllo in più, sebbene già quelle elencate nell’articolo siano perfettamente funzionanti e probabilmente anche le migliori.

Sicuramente ci auguriamo che questi strumenti non vi servano mai, ma sono davvero molto utili e sempre più utilizzati, quindi cosa aspettate? Attivate le opzioni appena descritte giacché altrimenti, in caso di necessità, non riuscirete nell'impresa della localizzazione.

Condividi post: Condividi su Facebook