BLOG

Notizie dal mondo degli smartphone

Dipendenza da smartphone: come limitarne l'uso



Cos’è la dipendenza digitale?

Come contrastare la patologia digitale del secolo con i consigli di Phoneclick

Con la grande diffusione degli smartphone negli ultimi dieci anni, sono nate e si sono sviluppate moltissime patologie legate al loro utilizzo. Una delle più diffuse è proprio la dipendenza da smartphone.

I rischi per la salute dalla dipendenza da smartphone non sembrano così elevati ma possono diventare pericolosi se non riusciamo a fare a meno dell'utilizzo quando stiamo facendo altro come guidare, lavorare e camminare.

Molti infatti, sono i casi d'incidenti dovuti all'utilizzo di smartphone durante la guida o cadute durante le nostre passeggiate poiché non si guardano eventuali pericoli presenti sulla strada. Moltissime persone rimangono incollate allo schermo per scrivere o controllare eventuali notifiche, spesso non importanti, che si possono tradurre per la maggior parte dei casi come vera dipendenza.

Effetti sulla salute mentale dell’utilizzo dello smartphone

Sicuramente ti sarai reso conto che sono molti i momenti in cui utilizziamo il cellulare. Anche in casa controlliamo spasmodicamente il nostro smartphone per controllare se abbiamo ricevuto nuovi messaggi. Come anche quando, ad esempio, stiamo guardando un film e non riusciamo a far a meno del nostro dispositivo nello stesso momento.

Questa dipendenza è sicuramente molto più diffusa tra i giovani under 25 che con questo strumento ci sono praticamente cresciuti. Non bisogna però escludere le fasce di età superiori in quanto esistono e sono sempre più diffusi casi simili di dipendenza da smartphone.

Consigli e rimedi per la dipendenza da tecnologia

Le soluzioni sono varie ma in ogni caso ci vuole la volontà di provare ad utilizzare meno lo smartphone. Ci sono consigli da tenere a mente ed applicare durante le azioni di vita quotidiane. Altri rimedi ci vengono forniti dalla tecnologia stessa, come applicazioni che si occupano di digital detox.

Uno dei consigli più utili è quello di provare a non utilizzare lo smartphone già da appena svegli. Questa è tra le abitudini più diffuse al mondo. Tutti, non appena svegli, prendiamo in mano il nostro smartphone per controllare la ricezione di eventuali chiamate e messaggi durante la notte o alle prime ore del mattino. Bene, questa operazione sarebbe meglio farla dopo aver fatto colazione quando la nostra giornata lavorativa sta già ingranando.

Ovviamente questo consiglio non è riferito solo a chi sente di avere un problema di dipendenza ma, in particolar modo a queste persone.

Un altro consiglio che, molti psicologi esperti di dipendenze consigliano, è quello di creare degli ostacoli all'utilizzo dello smartphone e alle azioni che più spesso compiamo. Ad esempio: se controlliamo in maniera frenetica l'arrivo di nuove notifiche provenienti da social network dovremmo sicuramente bloccarle e darci un tempo o una fascia oraria dove andare a controllare direttamente sull'applicazione i nuovi messaggi. Soprattutto se questa pratica la compiamo con una frequenza di almeno una volta ogni dieci minuti.

Social networks vs dipendenza da smartphone

Se stiamo provando a limitare l'utilizzo dello smartphone sarebbe anche utile utilizzare determinati social o funzioni esclusivamente dal PC. Ad esempio, sarebbe ottimo cancellare applicazioni come Facebook, Twitter, YouTube, giochi vari per non essere legati troppo allo strumento, almeno per i primi tempi.

Una mano veramente grande ci arriva poi da alcune applicazioni per smartphone, le così dette app “digital detox”. Queste applicazioni analizzano innanzitutto il nostro modo di utilizzare lo smartphone e tengono le statistiche sulle ore passate sulle singole applicazioni. In questo modo potremmo capire quale app ci crea maggiormente dipendenza.

Una volta fatta questa operazione, vedendo i risultati e capendo qual è l applicazioni o il social che più ci rende schiavi, potrete impostare delle fasce orarie di utilizzo di quella determinata applicazione. È possibile anche impostare il minutaggio massimo di utilizzo di una specifica app, una particolare fascia oraria o spalmare il minutaggio per tutta la giornata. Così facendo, una volta esaurito il tempo a disposizione non potrete più utilizzare quella determinata applicazione.

Questo è sicuramente un sistema un po' estremo e dovrete coinvolgere anche qualcuno a voi vicino per fargli impostare le password che ovviamente voi non dovrete sapere in modo da non eludere il blocco applicato.

Questi sono piccoli consigli per cercare di disintossicarvi o utilizzare meno lo smartphone per favorire il vostro relax. Se sentite di avere un problema particolarmente grave o che davvero vi limita sia nella vita che nel lavoro, il consiglio è sempre quello di rivolgersi a degli specialisti che sapranno trattare questi disturbi in maniera professionale e sicuramente efficace.

Condividi post: Condividi su Facebook