Guardare serie tv e film con lo smartphone
Come guardare serie tv in streaming?
Sempre più persone guardano le loro serie TV preferite, film e in generale video sul proprio dispositivo smartphone. Con la grandissima varietà di modelli in commercio ognuno riuscirà ad avere un'esperienza migliore o peggiore a seconda del dispositivo in suo possesso. Cerchiamo di identificare il cellulare più adatto a questo scopo.
Caratteristiche del cellulare migliore per film in streaming
Sicuramente sarebbe da preferire uno smartphone con un display abbastanza grande, in modo da non affaticare gli occhi e goderci il nostro film al meglio. Un modello dotato anche di altoparlanti Dolby è sicuramente consigliato, benchè non sia indispensabile poiché molto spesso tendiamo a vedere serie e film indossando cuffie o auricolari.
Uno smartphone Android per guardare serie tv in streaming
Uno dei telefoni che potrebbe certamente candidarsi tra i migliori a questo scopo e senz'altro Samsung S10+, pannello da ben 6,4 pollici realizzato in tecnologia Dynamic AMOLED con una risoluzione QHD+ 1440x3040 pixel ed ha una luminosità pari a 1200nits con il supporto al protocollo HDR10. I colori di questo dispositivo sono davvero calibrati in maniera perfetta, come anche i toni e i sensori di autoregolazione della luminosità dello schermo. Avrete la possibilità di creare il vostro profilo personalizzato e regolare a vostro piacimento tutti questi parametri, per poter creare il vostro profilo cinematografico personalizzato.
L’audio è stereo e anche i suoni sono davvero perfetti. Troviamo l’ingresso per un jack 3,5 pollici, cosa ormai non scontata su molti dispositivi, ma molto utile in caso volessimo collegare delle cuffie prive del nuovo ingresso.
Nel complesso le caratteristiche generali di questo smartphone sono comunque incredibili e da vero primo della classe: processore octa core da 2,73 Ghz, potentissimo e affidabilissimo, supportato da una GPU Mali G76 Mp12 e 8Gb di memoria RAM.
Spettacolare anche il reparto foto e video. È dotato di tre fotocamere posteriori: la principale da 12megapixel con un’apertura focale variabile tra ƒ/1.5 -2.4, la secondaria sempre da 12 megapixel con apertura ƒ/2.4 e con funzione di zoom, la terza da 16 megapixel con apertura ƒ/2.2 che ha funzione di ottica grandangolare. Le fotografie saranno perfette con qualsiasi tipo di illuminazione, grazie all'ottima intelligenza artificiale che gestisce il software di scatto.
Anche la registrazione video si comporta in maniera eccellente ed arriva alla massima qualità di registrazione del 4K a 60 fps. Infine, la batteria da 4100mAh vi garantirà qualche ora di riproduzione video. Certo è, che se lo utilizziamo senza alimentazione, la carica ci durerà veramente poco.
Il miglior iPhone dove guardare serie tv
Altro modello che ci permetterà di avere un’ottima riproduzione video è il neoarrivato di casa Apple: l’iPhone 11. Schermo da 6,1” con risoluzione 1792x828 pixel realizzato in tecnologia OLED con una risoluzione Super Retina XDR. Anche in questo caso ci troviamo davanti ad uno schermo ai limiti della perfezione: colori calibrati in maniera perfetta ed un’esperienza di visione davvero eccezionale. Ottimi, anche in questo caso, le autoregolazioni a seconda della luce nell'ambiente in cui viene utilizzato. Automatismo molto utile, soprattutto se stiamo utilizzando lo smartphone durante un viaggio oppure quando ci sono variazioni di luce continua.
Non è presente purtroppo l’ingresso cuffia con il jack da 3,5 mm. Ormai la diffusione delle cuffie bluetooth è abbastanza elevata e vista la qualità del dispositivo è qualcosa a cui si può rinunciare. L'hardware è sicuramente da top processore six-core di terza generazione 2x 2.65 GHz Lightning + 4x 1.8 GHz Thunder che lavorano insieme ad una Apple GPU da 4 Core, 4 GB di RAM e 512 GB di memoria storage.
Reparto foto e video eccezionale come Apple ci ha abituati da sempre. Troviamo due sensori posteriori da 12 Megapixel: il primo ha un'apertura focale di f/1.8 e il secondo da f/2.2 con una funzione di ottica grandangolare molto spinta. Le fotografie risulteranno luminose, con degli ottimi colori e ben calibrate. La registrazione video arriva alla massima risoluzione del 4K e fino a 60 fps.
La batteria, in questo caso, non troppo capiente: 3110 mAh. Come abbiamo già detto per Samsung s10+, durante la visione di video, se non utilizziamo il dispositivo sotto carica, la batteria ci abbandonerà dopo poche ore. In generale grazie alla ricarica rapida e a quella wireless questo dispositivo rimane comunque uno dei migliori che voi possiate scegliere.