DVB-T2: tutto quello che c'è da sapere sul digitale terrestre di nuova generazione
AGGIORNAMENTO
La transizione al nuovo digitale terrestre è slittata a Gennaio 2023; una prima fase di risintonizzazione è partita a metà Ottobre, coinvolgendo circa 15 canali Mediaset e Rai, spostati sulla nuova frequenza. Un passaggio graduale che terminerà con la sincronizzazione di tutti i canali in chiaro sul sistema di trasmissione DVB-T2.
Oltre a ciò, è stato istituito il Bonus Rottamazione TV: l’obiettivo è ridurre l’impatto ambientale dello smaltimento di smart TV e sostenere economicamente tutti coloro che effettueranno il cambio.
Il bonus prevede uno sconto del 20% (per un massimo di 100 euro) sull’acquisto di una nuova smart TV provvista del sistema DVB-T2, con rottamazione del vecchio dispositivo. La sua scadenza è stata stabilita per il 31 Dicembre 2022.
Il passaggio al DVB-T2 si compirà definitivamente entro giugno 2022. Il digitale terrestre di nuova generazione è però alle porte in quanto, già a partire da settembre 2021, oltre 9 milioni di televisori presenti nelle nostre case non saranno in grado di ricevere le trasmissioni. Questo avverà in quanto, dal prossimo autunno, la codifica MPEG-2 verrà abbandonata a favore della MPEG-4/h.264. Questo significa che solo i TV (e i decoder esterni) in grado di supportare l'alta risoluzione (HD) continueranno a funzionare regolarmente.
La transizione è comunque iniziata dal primo gennaio 2020 e il Ministero dello sviluppo economico ha previsto un “bonus TV” da 50 euro per le famiglie con ISEE fino a 20 mila euro. Al di là comunque di questi dettagli, appare evidente come sia necessario, a breve, prevedere l'acquisto di un nuovo modello di TV, idoneo a supportare lo standard DVB-T2.
È necessario cambiare tutti i propri televisori?
Se da una parte molti TV dovranno essere sostituiti (o accoppiato a un apposito decoder esterno), dall'altra ci sono modelli già in grado di trasmettere il digitale terrestre di nuova generazione. Al fine di apprendere se il proprio televisori rientri tra questi basta sintonizzarsi sul canale 200 (canale di test Mediaset) o sul 100 (canale di test Rai). Nel caso in cui venga mostrata, a video, la scritta “Test HEVC Main10” vuol dire che si è pronti al salto tecnologico. In caso contrario bisognerebbe provare a ri-sintonizzare tutti canali in automatico e riaccedere ai canali 200 o 100.Discorso analogo per quanto riguarda invece lo switch previsto a settembre 2021. In questo caso però i canali su cui sintonizzarsi sono quelli posizionati dal numeri 501 in poi (i vari Rai HD, Mediaset HD, LA7 HD etc.). Nel caso in cui risultino accessibili, non si sarà costretti a effettuare acquisti con urgenza.
Quale televisore acquistare?
Dipende molto dalle esigenze. Noi di Phoneclick abbiamo a catalogo diversi modelli di televisori pronti per il digitale terrestre di nuova generazione DVB-T2. Vi segnaliamo i migliori posizionati in differenti fasce di prezzo.LG OLED55GX3LA
Un televisore di fascia alta, perfetto per godersi un film o una partita di calcio con la massima qualità possibile. Ha una diagonale di 55 pollici, è realizzato con tecnologia OLED, è caratterizzato da risoluzione Ultra HD (4K). Si tratta ovviamente di una smart TV, per cui è possibile installare direttamente sul TV applicazioni come Netflix e Prime Video. Le cornici ridotte all'osso donano un design che si integra facilmente con quello di qualsiasi stanza in casa. Potete acquistarlo a questo indirizzo.Philips 6805
È caratterizzato da un elevatissimo rapporto qualità/prezzo questo televisore realizzato da Philips. Costa infatti meno di 250 euro e offre risoluzione Full-HD, compatibilità con Netflix e Prime Video, supporto al Wi-Fi. In più à ovviamente compatibile con il digitale terrestre di nuova generazione DVB-T2 e ha una diagonale da 32 pollici. Perfetto per la stanza dei figli o da posizionare in cucina. Lo trovate attraverso questo link.