BLOG

Notizie dal mondo degli smartphone

Localizzazione dello smartphone: come evitarla

Trucchi e consigli su come impedire alle app Android di tracciare la posizione dello smartphone

Tutti gli smartphone ormai sono una fonte preziosa di informazioni per molte aziende che cercando di spiarci per capire le nostre abitudini e cercare di proporci pubblicità sempre più affini al nostro gusto e al nostro stile di vita.

Uno dei metodi più usati da queste aziende è recuperare informazioni attraverso la geolocalizzazione del cellulare Android o iOS, ma come fanno queste aziende a rintracciare la nostra posizione? E soprattutto come possiamo bloccare tutto questo?

Come evitare il tracciamento del cellulare

Quando scarichiamo ed installiamo nuove applicazioni, molto spesso, diamo il consenso a opzioni senza nemmeno leggerle e tra queste una delle più frequenti è la richiesta di accesso alla posizione GPS, di sicuro una di quelle che mette a rischio la nostra privacy.

Sarebbe buona norma infatti leggere ogni autorizzazione che ci viene richiesta, in modo da bloccare quelle più dannose per la privacy, ma se è troppo tardi e si è già dato accesso a questo dato possiamo comunque rimediare.

Su Android infatti si può rimediare abbastanza facilmente a questo errore revocando le autorizzazioni concesse in maniera troppo superficiale: in tal caso ci basterà andare nelle “Impostazioni” e ridurre il livello di precisione della nostra localizzazione. Questo sistema purtroppo non è uguale per tutti gli smartphone Android e ora andremo a vedere nel dettaglio come procedere sui vari sistemi operativi.

Geolocalizzazione cellulare: come bloccarla su Samsung S10, S9, S8, A6, Huawei P30, P20, P Smart+


Su cellulari Android 9 e quindi su smartphone di ultima generazione come Samsung S10, Huawei P30, oppure smartphone sui quali era possibile bloccare la localizzazione cellulare) ed è stato fatto l'aggiornamento al nuovo sistema operativo (come ad esempio Huawei P20 , P Smart +, o Samsung A6, Galaxy S9, S8 e modelli successivi) basterà andare su “Impostazioni”, cliccare su “Impostazioni e blocco schermo”, scegliere ancora “Geolocalizzazione” e spostare l'interruttore verso la scelta desiderata, in questo caso quindi verso “OFF”.

Impedire la geolocalizzazione dello smartphone su cellulari Android 8

Per quanto riguarda i sistema operativi precedenti e quindi Android 8, Android 7 e Android 6, la situazione è leggermente diversa: in queste versioni infatti l'utente ha una possibilità di scelta maggiore nel regolare la precisione della geolocalizzazione smartphone.

In primis si potrà scegliere se attivare o meno il rilevamento della posizione del cellulare: in caso voi l'attivaste, potrete scegliere tra una precisione elevata oppure una minore, senza l'aggiunta della triangolazione attraverso la rete Wi-Fi.

In questo caso per spegnere il rilevamento della posizione potrete abbassare la tendina e disattivare l'opzione del GPS, oppure andare nelle “Impostazioni”, poi in “Autorizzazioni App” e poi cliccare su “La Tua Posizione”: qui potrete vedere quali applicazioni hanno accesso a questa informazione e, se ritenete opportuno disattivarla, non dovrete fare altro che agire sul tasto a destra per disattivare l'opzione di localizzazione; potrete in tal modo lasciarla attiva in applicazioni che ne hanno assoluto bisogno per funzionare, come ad esempio il navigatore satellitare o Google maps, e disattivarla in applicazioni come giochi oppure applicazioni di terze parte non molto affidabili.

Localizzazione del cellulare: attenzione alle app che richiedono autorizzazioni

Questa è una piccola guida su come cercare di arginare la diffusione dei nostri dati spiati ogni giorno da molteplici applicazioni. Ribadiamo, in conclusione, l’importanza di leggere con attenzione, durante l'installazione di nuove applicazioni, tutte le richieste che ci vengono fatte e di rispondere negativamente a quelle che palesemente proveranno a rubarci dati importanti per la sicurezza della nostra privacy: prevenire evenienze del genere è sempre la pratica più efficace.

Condividi post: Condividi su Facebook