Xiaomi: quale smartphone scegliere?
Mi 11 Lite 5G: RAM potente per un piccolo prezzo
Mi 11 Lite 5G è sicuramente tra i modelli più prestanti dell'azienda. Possiede una RAM di 8 GB, a differenza degli altri, meno equipaggiati. La convenienza sta nell’avere a meno di 350 euro un modello con buone capacità, quasi da top di gamma. Ad accompagnare la potenza della RAM c’è la memoria interna da 128 GB, sempre espandibile. Il comparto fotografico, a sostegno del suo personale concetto di rapporto qualità/prezzo, è costituito da tre fotocamere posteriori, la maggiore da 64 megapixel. Quella anteriore, invece, è dotata di 16 megapixel. Altro punto a suo favore è lo schermo AMOLED da 6,55 pollici.

Mi 10T Lite 5G: il display più ampio

Redmi Note 10S: la batteria più resistente
Redmi Note 10S, a differenza dei precedenti, punta molto sulla batteria: dispone di 5000 mAh, che permettono un utilizzo completo per tutto l’arco della giornata.. Oltre a questo, anche la RAM da 6 GB favorisce prestazioni più efficienti. Il comparto fotografico prevede quattro fotocamere posteriori, la maggiore da 64 megapixel. La fotocamera anteriore è da 13 megapixel. Uno smartphone adatto a chi passa molto tempo fuori casa e utilizza costantemente il proprio smartphone. Anche in questo caso, qualità e prezzo vanno a braccetto: non supera i 250 euro, rendendolo un modello accessibile a chiunque.
Mi 11T e 11T Pro: le novità in casa Xiaomi
I nuovi modelli annunciati recentemente dall’azienda dispongono entrambi di 8 GB di RAM e di memoria interna da 128 GB o 256 GB, con batteria da 5000 mAh. Mi 11T ha un display AMOLED da 6,67 pollici, tripla fotocamera posteriore con la maggiore da 108 megapixel. La fotocamera anteriore è da 20 megapixel. Mi 11T Pro è identico al precedente ma possiede una fotocamera anteriore da 16 megapixel e la Super Ricarica in grado di raggiungere il 100% di carica in 15 minuti.